Corsi di acquerello (Monza, Viareggio)

– Corso di acquarello a Monza:

Investi su di te e regalati un breve corso: coltivare un hobby è molto salutare. 🔸 Il corso di acquerello è costituito da 5 lezioni. Si frequenta una volta a settimana. Se perdi una lezione, puoi recuperarla. Se poi vorrai continuare, puoi proseguire con un altro ciclo. Costo: 180 e. Scegli il giorno:

  • lunedì h. 15.30;
  • mercoledì h. 15.30;
  • giovedì h. 15.30;
  • venerdì h. 15.30;
  • sabato h. 10, oppure 15.30.

Materiale da portare: 1) pennello, 2) carta, 3) scatoletta di colori.(con l’iscrizione al corso puoi usufruire del 10% di sconto in alcuni negozi di Belle Arti di Monza: chiedi al momento dell’iscrizione).

📭 info@lievemente.it ☎️ 335
63 OO 88 5.

Sede: piazza Armando Diaz, 4 – Monza centro.

🔸 Per chi viene in treno, la stazione è a meno di 5 minuti a piedi. 🔹 Per chi viene in macchina: 1) parcheggio gratis in via Cavallotti/angolo via Pellettier; 2) parcheggio a pagamento “Autoparcheggio Monza centro” in via Gramsci.

https://maps.app.goo.gl/mubkuq8w7nk6Ud8u7?g_st=ic

Monza centro

– “Carnet de Voyage” (taccuino di viaggio) ad acquarello a Monza:

2024

– “Illustriamo una fiaba” con l’acquarello a Monza:

2024

– “Acquarello tecnica classica e moderna” a Viareggio:

2024

CONTATTO:

📭 info@lievemente.it

SOCIAL:

🟨 Instagram:http://www.instagram.com/lievemente/

L’acquarello (o acquerello) è una tecnica di grande soddisfazione anche per chi è principiante. L’uso dell’acqua e del colore libera dalla paura del foglio bianco, creando immagini tanto più vitali quanto meno ‘controllate’.

Diceva Van Gogh:

  • “È quando ci si dice: ‘io non sono pittore’ che bisogna dipingere. L’arte non sta nel rappresentare, ma nel trasmettere”.

L’acquarello si distingue per LEGGEREZZA, LUMINOSITA’ e TRASPARENZA.

L’acquarello ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato ed accettare ciò che non può essere modificato.

🟥 Per realizzare un buon acquarello è importante conoscere almeno un po’ di teoria della composizione, studiare forme, proporzioni, prospettiva, luci/ombre, saper formare il colore, fare un uso specifico dei singoli pennelli.

🟨 I soggetti da ritrarre sono infiniti: dagli scorci ai fiori, ai paesaggi, alla natura morta, alla figura umana. Ci si può sbizzarrire!

🟧 Davvero pochi sono i materiali che ci servono per dipingere ad acquarello: 1) carta, 2) colori, 3) pennelli, 4) scotch di carta di altezza 2,5 / 3 cm., 5) una tavoletta di legno come supporto per appoggiare il foglio (a lezione questa c’è ed è in prestito). 

Illustrare una fiaba:

Acquarelli e bambini:

Dipingere en plein air:

🎨 Una piccola storia: il sito www.lievemente.it e il sito www.scuoladiacquarello.it sono la stessa cosa. Nel 2008 è stato pensato il nome per creare il progetto dell’atelier a Milano e il sito www.ScuoladiAcquarello.it ma le persone, all’epoca, non erano molto pratiche di Internet, e si spazientivano facilmente se non trovavano subito quello che stavano cercando… Quindi succedeva, a volte, che digitassero ‘acquarelo’ con una sola L, altre volte ‘acquErello’ con la E, (ma questo tipo di pittura deriva dall’acqua e quindi si dovrebbe dire AcquArello…alla toscana, culla della lingua italiana). In breve, era nata “Scuola di Acquarello” con un sito … che non veniva sempre scritto in modo corretto su Internet così sembrava non esistere. Insomma, alla fine, le persone dicevano che il sito www.scuoladiacquarello.it non esisteva… (e in effetti, è un nome un po’ lungo da scrivere per questa velocissima società). Si pensò, quindi, ad un nome più corto e più facile da scrivere = due parole unite da un senso, e così nacque www.lievemente.it.
Da allora, i due siti si sovrappongono. Ci vediamo a Monza e in Toscana (Viareggio-provincia di Lucca).

“Carnet de Voyage = Taccuino di Viaggio”:

Ultime conferenze: