LIEVEMENTE: arte e soprattutto acquarello, a Monza e Viareggio.


A Monza:

https://maps.app.goo.gl/iANn7ThPeYNeBy6B7?g_st=ic

Dipingiamo ad acquarello IN PRESENZA (cioè non “online”): Piazza Armando Diaz, 4 – Monza.

Per qualcuno sarà un modo “un po’ antiquato/antico/retrogrado”, ma IN PRESENZA è proprio diverso. Chi vuole imparare davvero, capirà al volo cosa vuol dire “andare a bottega”.

ACQUARELLO LIEVEMENTE vuol dire imparare e perfezionarsi nella pittura ad acquarello, cioè:

  • sperimentare la tecnica dell’acquarello classica e moderna con l’uso di pennelli e altri strumenti;
  • studiare la composizione del dipinto da realizzare;
  • sviluppare le forme ma soprattutto …
  • divertirsi col colore, partendo da tutto quello che ci fa emozionare! (poi ci interessano anche tante altre belle cose legate al mondo dell’arte, leggi molto più sotto) 😉

ACQUARELLO LIEVEMENTE vuol dire anche:

  • dipingere in piccoli gruppi;
  • prenotare il tuo posto per un ciclo di 5 incontri con frequenza una volta a settimana (e se vuoi continuare, al termine dei 5 incontri, puoi prenotare un altro ciclo);
  • recuperare un incontro se lo perdi;
  • poter fare TUTTI l’esperienza di dipingere ad acquarello: dai principianti assoluti ai più esperti; dai bambini, agli adulti e ai GRANDI adulti; 😉
  • avere un pezzo critico per un catalogo d’arte in mostra;
  • avere lo sconto se hai bisogno di acquistare qualche materiale (carta-colori-pennelli) presso un rivenditore di Belle Arti: sconto del 10% (zona Monza) o 15% (zona Gallarate-Varese).

❗️Se ad un certo punto non vedi più segnalato qui un ciclo di incontri per cui ti sei prenotato è perché è completo e viene cancellato dal sito ma tu sei prenotato e dunque il tuo posto c’è❗️

“Acquarello tecnica classica e moderna”, a Monza:

5 MATERIALI FONDAMENTALI DA PORTARE:

  1. colori
  2. fogli/album
  3. pennelli
  4. scotch di carta (h. 2,5/3 cm)
  5. carta da cucina tipo Scottex
  • 🟤 LUNEDI’: dalle 15.30 alle 17.30. Cinque incontri. Da lunedì 2/10. Costo: 162 E.

  • 🟣 MERCOLEDI’: dalle 15 alle 17. Cinque incontri. Dal 3/10. Tel. 335-6300885. Costo: 162 E.
  • 🟣 MERCOLEDI’ sera: dalle 20 alle 20. Cinque incontri. Dal 3/10. Tel. 335-6300885. Costo: 162 E.

  • 🔵 SABATO MATTINA: dalle 10 alle 12. Quattro incontri. Da sabato 7 ottobre; poi 14-21-28 ottobre. Costo: 130 E.
  • 🟡 SABATO POMERIGGIO: dalle 15 alle 17. Quattro incontri. Da sabato 7 ottobre; poi 14- 21-28 ottobre. Costo: 130 E.

– “Carnet de Voyage” (taccuino di viaggio) ad acquarello, a Monza:

Previsto per marzo 2024, dalle 10 alle 18.

– “Primi passi per dipingere ad olio”, a Monza:

INFORMAZIONI: info@lievemente.it

– “Come sviluppare la creatività” con l’acquarello, a Monza:

Teoria e pratica, aprile 2025, dalle 10 alle 18.

– “Creare Mandala”con l’acquarello, a Monza:

Teoria e pratica, maggio 2024, dalle 10 alle 18.

– “Illustriamo una fiaba” con l’acquarello, a Monza:

Previsto per giugno 2024, dalle ore 10 alle 18.

A Viareggio:“Acquarello tecnica classica e moderna”:

Tecnica classica e moderna. Data in preparazione. Orario: 9.30-19.30 (con pausa pranzo 13.30-15.30)

CONTATTI:

  • info@lievemente.it
  • tel. 335-6300885.

SOCIAL:

🟧 Facebook (poco usato): https://www.facebook.com/lieve.mente.712

🟨 Instagram (più aggiornato):http://www.instagram.com/lievemente/

L’acquarello (o acquerello) è una tecnica di grande soddisfazione anche per chi è principiante. L’uso dell’acqua e del colore libera dalla paura del foglio bianco, creando immagini tanto più vitali quanto meno ‘controllate’.

Diceva Van Gogh:

  • “È quando ci si dice: ‘io non sono pittore’ che bisogna dipingere. L’arte non sta nel rappresentare, ma nel trasmettere”.

L’acquarello si distingue per LEGGEREZZA, LUMINOSITA’ e TRASPARENZA.

L’acquarello ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato ed accettare ciò che non può essere modificato.

🟥 Per realizzare un buon acquarello è importante conoscere almeno un po’ di teoria della composizione, studiare forme, proporzioni, prospettiva, luci/ombre, saper formare il colore, fare un uso specifico dei singoli pennelli.

🟨 I soggetti da ritrarre sono infiniti: dagli scorci ai fiori, ai paesaggi, alla natura morta, alla figura umana. Ci si può sbizzarrire!

🟧 Davvero pochi sono i materiali che ci servono per dipingere ad acquarello: 1) carta, 2) colori, 3) pennelli.
Utili anche: 4) scotch di carta di altezza 2,5 / 3 cm., 5) una tavoletta di legno come supporto per appoggiare il foglio. 

Illustrare una fiaba:

Acquarelli e bambini:

Dipingere en plein air:

“Carnet de Voyage = Taccuino di Viaggio”:

Ultime conferenze: